Assemblea Generale Fiom Nazionale: documento conclusivo
Documento Conclusivo della Assemblea Generale del Comitato Centrale della Fiom-Cgil nazionale del 29 Maggio 2023.
Documento Conclusivo della Assemblea Generale del Comitato Centrale della Fiom-Cgil nazionale del 29 Maggio 2023.
Nei primi giorni del mese di giugno 2023, lIstat ufficializzerà il valore dellIpca depurato, dai costi energetici importati, indice a cui il contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici fa riferimento per il calcolo degli aumenti contrattuali. Visto landamento inflativo dei mesi scorsi, è ormai certo che per la prima volta verrà applicata la cosiddetta clausola di garanzia inserita nellultimo rinnovo contrattuale.
Il 3 e il 4 Aprile 2023 si è riunita l'Assemblea Generale del Comitato Centrale della Fiom Nazionale. Al termine dei lavori sono stati presentati due documenti in contrapposizione. Il primo documento, presentato dalla Segreteria nazionale, è stato approvato con 133 voti favorevoli. Il secondo documento, presentato da Eliana Como, prima firmataria, ha riportato 6 voti favorevoli. 3 sono stati i voti di astensione.
Il 31 Marzo alle 9.30 presso l'aula Magna dell'Università degli Studi di Brescia, presentazione del volume "Storia di Lotte Operaie" che nasce con l'intento di salvaguardare la memoria delle donne e degli uomini che hanno militato nella Fiom di Brescia.
Si è conclusa nella giornata di oggi con laccordo sindacale la procedura di consultazione sindacale per laffitto di ramo di azienda, tra la Alunext S.r.l. , Azienda con sede a Sirone ( Lecco) e controllata per il 51% dal gruppo Streparava di Brescia , il curatore fallimentare della Cervati s.r.l in fallimento e la Fiom Cgil di Brescia con le proprie RSU.
Contro una legge di bilancio iniqua, Fiom e Uilm indicono uno sciopero di 8 ore venerdì 16 Dicembre 2022 con presidio in Largo Formentone a Brescia dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
La mattina del 7 Maggio a Rosita Galdiero, dirigente nazionale della Fiom Cgil, è stato recapitato da ignoti presso la propria abitazione un pacco dal contenuto sospetto. La Cgil e la Fiom chiedono di rafforzare le misure di protezione già in atto.
Lart. 3, comma 6, del Decreto Legislativo n. 148/15 prevede, con effetto dal 1° gennaio di ciascun anno, a decorrere dallanno 2016, l'adeguamento degli importi del trattamento di integrazione salariale.
Il 10 novembre 2022 è morto Giovanni Saleri, un compagno che ha dato tutta la sua vita allimpegno sindacale, prima nella Fiom della fabbrica Beretta, nel Consiglio di Fabbrica e negli organismi sindacali territoriali e provinciali e successivamente, dopo il pensionamento e fino agli ultimi giorni della sua vita, seguendo le pratiche del CAAF CGIL, del patronato INCA.
Un ricordo di Osvaldo Squassina, ex segretario generale della Fiom di Brescia.
Ieri 16 Ottobre 2022 è mancato Gigi Guizzi, ex delegato storico Fiom della Om Iveco di Brescia negli anni 70/80. pubblichiamo un ricordo di Osvaldo Squassina ex Segretario Generale della Fiom di Brescia.